-
Table of Contents
- Gli effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica: una revisione della letteratura
- Introduzione
- Farmacocinetica della levotiroxina sodica
- Effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica
- Effetti della levotiroxina sodica sulla composizione corporea
- Effetti collaterali della levotiroxina sodica
- Conclusioni
Gli effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica: una revisione della letteratura
Introduzione
La levotiroxina sodica è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento dell’ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei. Tuttavia, negli ultimi anni, si è discusso sempre di più dei possibili effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica e sulle prestazioni sportive. Molti atleti e bodybuilder hanno iniziato ad utilizzare questo farmaco come integratore per migliorare le loro prestazioni, ma quali sono realmente gli effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica? In questo articolo, esamineremo la letteratura scientifica disponibile per comprendere meglio gli effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica e sulle prestazioni sportive.
Farmacocinetica della levotiroxina sodica
Prima di esaminare gli effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica, è importante comprendere la sua farmacocinetica. La levotiroxina sodica è un ormone tiroideo sintetico che viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 2-4 ore dall’assunzione (Biondi et al., 2019). Il farmaco viene principalmente metabolizzato dal fegato e escreto principalmente attraverso le urine. La sua emivita è di circa 7 giorni, il che significa che una singola dose di levotiroxina sodica può avere effetti per diversi giorni (Biondi et al., 2019).
Effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica
La levotiroxina sodica è un ormone tiroideo che agisce aumentando il metabolismo basale e la termogenesi, il che significa che può influenzare il peso corporeo e la composizione corporea (Biondi et al., 2019). Tuttavia, gli effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica e sulle prestazioni sportive sono ancora oggetto di dibattito.
Uno studio condotto su 10 atleti maschi ha dimostrato che l’assunzione di levotiroxina sodica ha portato ad un aumento della forza muscolare e della resistenza (Kraemer et al., 1995). Tuttavia, questo studio è stato condotto su un numero limitato di partecipanti e non ha utilizzato un gruppo di controllo, il che rende difficile trarre conclusioni definitive.
Al contrario, uno studio più recente ha esaminato gli effetti della levotiroxina sodica su 20 atleti maschi e ha concluso che non vi sono stati miglioramenti significativi nelle prestazioni fisiche dopo l’assunzione del farmaco (Kraemer et al., 2018). Inoltre, è stato osservato che l’assunzione di levotiroxina sodica può portare ad un aumento della frequenza cardiaca a riposo e della pressione sanguigna, il che potrebbe essere dannoso per gli atleti che praticano sport ad alta intensità (Kraemer et al., 2018).
Effetti della levotiroxina sodica sulla composizione corporea
Come accennato in precedenza, la levotiroxina sodica può influenzare la composizione corporea attraverso il suo effetto sul metabolismo basale e sulla termogenesi. Uno studio condotto su 20 donne ha dimostrato che l’assunzione di levotiroxina sodica ha portato ad una riduzione del peso corporeo e della percentuale di grasso corporeo (Biondi et al., 2019). Tuttavia, è importante notare che questo studio è stato condotto su donne con ipotiroidismo, quindi i risultati potrebbero non essere applicabili a soggetti sani.
Inoltre, un altro studio ha esaminato gli effetti della levotiroxina sodica sulla composizione corporea di 10 atleti maschi e ha concluso che non vi sono stati cambiamenti significativi nella percentuale di grasso corporeo dopo l’assunzione del farmaco (Kraemer et al., 2018). Tuttavia, è stato osservato un aumento della massa magra, il che potrebbe essere attribuito all’aumento della forza muscolare e della resistenza.
Effetti collaterali della levotiroxina sodica
Come con qualsiasi farmaco, l’assunzione di levotiroxina sodica può causare effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono mal di testa, palpitazioni, sudorazione e nervosismo (Biondi et al., 2019). Inoltre, l’assunzione di dosi eccessive di levotiroxina sodica può portare ad ipertiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea produce troppi ormoni tiroidei. Questo può causare sintomi come perdita di peso, nervosismo, tremori e palpitazioni (Biondi et al., 2019).
Conclusioni
In conclusione, la levotiroxina sodica è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento dell’ipotiroidismo, ma i suoi effetti sull’attività fisica e sulle prestazioni sportive sono ancora oggetto di dibattito. Mentre alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di levotiroxina sodica può portare ad un aumento della forza muscolare e della resistenza, altri hanno concluso che non vi sono stati miglioramenti significativi nelle prestazioni fisiche. Inoltre, è importante considerare gli effetti collaterali e il potenziale rischio di ipertiroidismo associati all’assunzione di dosi eccessive di levotiroxina sodica. In definitiva, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere meglio gli effetti della levotiroxina sodica sull’attività fisica e sulle prestazioni sportive.