-
Table of Contents
Aminoacidi: quando e come assumerli per ottenere risultati nello sport
Gli aminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine, essenziali per la crescita e il mantenimento dei tessuti muscolari. Per gli atleti e gli sportivi, l’assunzione di aminoacidi è fondamentale per ottenere risultati nello sport, sia in termini di prestazioni che di recupero muscolare. Tuttavia, non tutti gli aminoacidi sono uguali e la loro assunzione deve essere pianificata in modo strategico per massimizzare i benefici. In questo articolo, esploreremo quando e come assumere gli aminoacidi per ottenere i migliori risultati nello sport.
Tipi di aminoacidi
Esistono 20 aminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente e che quindi devono essere assunti attraverso l’alimentazione o integratori. Questi aminoacidi sono divisi in tre categorie: essenziali, non essenziali e condizionatamente essenziali.
Gli aminoacidi essenziali sono quelli che il nostro corpo non è in grado di produrre e che quindi devono essere assunti attraverso l’alimentazione. Questi includono la leucina, l’isoleucina, la valina, la lisina, la metionina, la fenilalanina, la treonina, il triptofano e l’istidina. Questi aminoacidi sono fondamentali per la sintesi proteica e il loro deficit può portare a una riduzione della massa muscolare e delle prestazioni sportive.
Gli aminoacidi non essenziali sono quelli che il nostro corpo è in grado di produrre autonomamente a partire da altri nutrienti. Questi includono l’alanina, l’arginina, l’asparagina, l’acido aspartico, la cisteina, l’acido glutammico, la glutammina, la glicina, la prolina, la serina e la tirosina. Anche se non sono essenziali per l’alimentazione, possono comunque essere assunti attraverso l’alimentazione o integratori per sostenere la sintesi proteica e il recupero muscolare.
Gli aminoacidi condizionatamente essenziali sono quelli che il nostro corpo è in grado di produrre autonomamente, ma in determinate situazioni, come durante l’esercizio fisico intenso, possono diventare essenziali e quindi devono essere assunti attraverso l’alimentazione o integratori. Questi includono la glutammina, l’arginina e la cisteina.
Assunzione di aminoacidi prima dell’esercizio fisico
Per gli atleti e gli sportivi, l’assunzione di aminoacidi prima dell’esercizio fisico può essere utile per migliorare le prestazioni e prevenire la degradazione muscolare. In particolare, l’assunzione di aminoacidi essenziali, come la leucina, l’isoleucina e la valina, può aumentare la sintesi proteica muscolare e ridurre la degradazione delle proteine durante l’esercizio fisico (Blomstrand et al., 2006).
Inoltre, l’assunzione di aminoacidi prima dell’esercizio fisico può anche migliorare la resistenza e la forza muscolare. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di una combinazione di aminoacidi essenziali e non essenziali prima dell’esercizio fisico ha portato a un aumento della forza muscolare e della resistenza negli atleti (Sharp et al., 2010).
Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile assumere gli aminoacidi circa 30-60 minuti prima dell’esercizio fisico. Inoltre, è importante scegliere una fonte di aminoacidi di alta qualità, come integratori a base di proteine del siero del latte o aminoacidi ramificati (BCAA).
Assunzione di aminoacidi durante l’esercizio fisico
Durante l’esercizio fisico, il nostro corpo utilizza gli aminoacidi come fonte di energia per sostenere l’attività muscolare. Tuttavia, l’assunzione di aminoacidi durante l’esercizio fisico può aiutare a prevenire la degradazione muscolare e migliorare le prestazioni.
In particolare, l’assunzione di BCAA durante l’esercizio fisico può aumentare la resistenza e ridurre la fatica muscolare (Matsumoto et al., 2009). Inoltre, l’assunzione di glutammina durante l’esercizio fisico può aiutare a mantenere un equilibrio acido-base e prevenire l’accumulo di acido lattico nei muscoli (Gleeson et al., 2008).
Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità di aminoacidi assunti durante l’esercizio fisico. Un eccesso di aminoacidi può causare problemi gastrointestinali e interferire con l’assorbimento di altri nutrienti. In generale, è consigliabile assumere circa 5-10 grammi di BCAA o glutammina durante l’esercizio fisico.
Assunzione di aminoacidi dopo l’esercizio fisico
Dopo l’esercizio fisico, il nostro corpo ha bisogno di aminoacidi per riparare e ricostruire i tessuti muscolari danneggiati durante l’attività fisica. L’assunzione di aminoacidi dopo l’esercizio fisico può aiutare a ridurre il tempo di recupero e promuovere la crescita muscolare.
In particolare, l’assunzione di aminoacidi essenziali dopo l’esercizio fisico può aumentare la sintesi proteica muscolare e ridurre la degradazione delle proteine (Tipton et al., 2009). Inoltre, l’assunzione di aminoacidi insieme a carboidrati può migliorare l’assorbimento degli aminoacidi e promuovere una maggiore crescita muscolare (Koopman et al., 2007).</